Amici miei... criminologi e non
In questa sezione sono contenuti gli scritti di amici che considerano episodi criminali di regioni italiane diverse dal Piemonte oppure che non hanno uno stretto legame con i temi criminologici del sito. Sono scritti di persone che mi fa piacere ospitare, anche se non attinenti ai temi solitamente da me considerati.
![]() | Non esiste l'amor: Martine Beauregard cantava Di Livio Cepollina e Andrea Biscàro
«Il corpo di una giovane donna uccisa dopo essere stata barbaramente seviziata è stato rinvenuto questa mattina in un fossato ai bordi della strada che costeggia l'ippodromo di Vinovo» (Stampa Sera, 18 giugno 1969). Con queste scarne informazioni si apre uno dei casi più inquietanti della cronaca nera subalpina. Martine Beauregard è una giovane prostituta francese che vive a Torino, conosciuta negli ambienti altolocati del piacere notturno. Le indagini languono, quando si autoincrimina un rampollo della Torino bene, per poi ritrattare. Il caso è costellato da personaggi ambigui, suicidi, lettere anonime, testimonianze fuorvianti, una Torino altra e alta che fa quadrato. Allora come oggi. Non esiste l'amor ricostruisce il caso senza escludere le voci di sottofondo e ricordando la persona di Martine, prima che venisse scaricata in un fosso assieme alla verità.
https://www.amazon.it/Non-esiste-lamor-Martine-Beauregard/dp/B0D3ZW18FB |
![]() | "Sul filo di lama. Alla ricerca della tradizione italiana del coltello", di Danilo Rossi Lajolo di Cossano Danilo Rossi Lajolo di Cossano - “Sul filo di lama. Alla ricerca della tradizione italiana del coltello” (Venezia, 2014). Danilo è autore del libro “Sul filo di lama. Alla ricerca della tradizione italiana del coltello” (Venezia, 2014), dove ha riportato una intervista che, alcuni anni or sono mi aveva fatto il giornalista Gianni Verdoliva, intitolato “La romantica “mala” piemontese” e apparso su “Polizia e Democrazia” Novembre-Dicembre 2007 (Leggi qui). È stato un incontro molto piacevole, come accade quando si conoscono persone molto preparate e veramente appassionate con cui condividere i frutti delle ricerche condotte. Ci siamo scambiati i nostri libri, fra i miei Danilo ha particolarmente apprezzato “Ombre Coltelli e Scheletri” e ho donato a Danilo il Calendario 2015 “La Memòria dël Temp” che quest’anno contiene un mio scritto dedicato al Cit ëd Vanchija, personaggio di cui Danilo aveva sentito parlare dal nonno. Lo scambio di libri è illustrato da queste foto (foto 1) (foto 2) (foto 3) (foto 4) (foto 5) |
![]() | IMPRONTE DIGITALI. Lineamenti di dattiloscopia, di Andrea Giuliano IMPRONTE DIGITALI – Lineamenti di Dattiloscopia Edizioni Minerva Medica L’ultimo lavoro di Andrea Giuliano, uno dei massimi dattiloscopisti al mondo, in servizio presso la Polizia Scientifica di Torino, ci porta nel complesso universo dell’identificazione personale, in particolare tramite lo studio delle impronte digitali. L’argomento attualissimo viene raccontato come un romanzo e i tecnicismi diventano curiosità da scoprire. Molto più di un romanzo giallo, molto più di un testo di Polizia Scientifica. L’autore ha devoluto i diritti alla Onlus “Vittime del Dovere”, in memoria del padre. Dello stesso autore: “Dieci e tutte diverse” e “ Impronte digitali – La classificazione Gasti” – Tirrenia Stampatori. |
![]() | Il Maciste di Porta Pila Il Maciste di Porta Pila. Storie di immigrati e del "re" Maurizio di Andrea Biscàro, Neos Edizioni, Rivoli, 2013 |
![]() | Tre libri di Daniele Bolognini Il valoroso ricercatore Daniele Bolognini ha pubblicato tre agili libretti che riportano la biografia di tre personaggi oggi poco noti della Torino ottocentesca ma rilevanti anche per meglio comprendere il mondo della devianza di quel periodo: Padre Felice Carpignano dell'Oratorio. Il confessore dei santi nella Torino del Risorgimento, Velar, Gorle (BG), Elledici, Torino, 2011; Don Giovanni Borel. L'amico dei santi, Velar, Gorle (BG), Elledici, Torino, 2013; Don Giovanni Cocchi, fondatore degli Artigianelli, Velar, Gorle (BG), Elledici, Torino, 2013. Ben vengano libri come questi di Daniele Bolognini, ricchi di fatti storici e di documentazione ineccepibile ed alieni da una certa agiografia acritica ed enfatica, per far conoscere e apprezzare personaggi torinesi e piemontesi ingiustamente dimenticati. Daniele Bolognini, “Don Giovanni Cocchi fondatore degli Artigianelli”, Velar, Gorle (BG), Elledici, Torino, 2013, 48 pagine, euro 3,50. (Recensione su "Civico 20 News") |
![]() | Torino Segreta
Torino Segreta Intrigante tour tra simboli esoterici, personaggi inquietanti, spettri e altri misteri cittadini Sabato 1° giugno si è svolto il tour intitolato “Torino Segreta”, condotto dal professor Lodovico Ellena, docente di filosofia, oggi preside di un liceo torinese e autore del libro “Torino segreta” (Chieti, 2012). Questo tour tra i misteri della Torino esoterica è stato organizzato dalla associazione culturale NuovaMente di Biella, il cui presidente Alberto Serena è cultore di studi di parapsicologia. |